FAQ - Domande Frequenti

Le risposte ad ogni quesito

2500 euro + IVA pagabili in tre comode rate.
6 mesi di teoria online (ottobre-marzo), un mese di pausa per rifinire individualmente, praticare e ripassare (aprile), una settimana di rifinitura pratica full-immersion assistita dai tecnici ITASCS in presenza con esame teorico, presentazione ed esame pratico il sesto e settimo giorno della settimana di pratica (maggio).
Lo stage è volontario, non retribuito ed è aperto esclusivamente ad un numero limitato di posti. Non è quindi garantito ad ogni studente. Lo studente verrà indirizzato verso la struttura convenzionata e provvederà individualmente al proprio mantenimento. Il programma e il calendario dello stage è gestito interamente dalla struttura ospitante. La durata dello stage è variabile, solitamente la durata media è di 14 giorni continuativi. Lo stage non comporta il superamento dell’esame ITASCS e non comporta il conseguimento della relativa qualifica ITASCS. ITASCS non è responsabile dell’andamento dello stage. La conoscenza della lingua inglese è indispensabile per il tirocinio all’estero.
Solitamente entro e non oltre i due mesi lavorativi dalla fine dell’esame.
No, tutti gli esami, sia la parte teorica che quella pratica, verranno svolti nello stesso giorno ed in presenza alla fine della settimana di pratica nella struttura indicata. Quindi, partecipare in presenza alla settimana full-immersion di pratica è fondamentale e rappresenta condizione necessaria per superare la parte pratica dell’esame. Coloro che non superano parzialmente o totalmente l’esame, avranno la possibilità di rifarlo seguendo le indicazioni che verranno fornite del board ITASCS.
Alla fine di ogni modulo d’insegnamento, verranno rilasciati degli opuscoli o del materiale specifico utile per approfondire la preparazione all’esame. E’ importante che il candidato segua le lezioni durante le quali verranno trattati i concetti fondamentali per la preparazione all’esame.
In questa prima edizione del corso, ITASCS ha deciso che le presenze minime obbligatorie per sostenere l’esame finale siano pari al 30% per le lezioni teoriche (a condizione che tutti moduli d’insegnamento e le attività di classe perse vengano recuperate adeguatamente) e massimo 1-2 giornate per le lezioni pratiche. E’ fortemente consigliato frequentare il corso senza assenze dal momento che molte attività importanti per il conseguimento della qualifica e l’esecuzione dell’esame finale verranno trattate durante le lezioni teoriche e pratiche.
Superando: (a) la prova teorica che consiste in 80 domande a risposta chiusa; (b) la presentazione di un caso di studio, in cui il candidato avrà 10 minuti per presentare una programmazione prestabilita dai i docenti ITASCS; (c) la prova pratica che consiste nell’eseguire e spiegare uno tra gli esercizi fondamentali di powerlifting per lo sport, uno tra gli esercizi fondamentali di sollevamento pesi olimpico per lo sport, e uno tra gli esercizi di Pliometria, Velocità & Agilità. Ciascuno di questi esercizi verrà sorteggiato in precedenza per ciascun candidato. Partecipare a tutte le lezioni teoriche e pratiche non garantisce il conseguimento automatico della qualifica. Il candidato che non dovesse superare una prova (ad esempio quella teorica o quella pratica) potrà riprovarla senza costi aggiuntivi*, salvo previa conferma da parte dello staff di ITASCS.